Contattaci
segreteria@socketshield.eu
Ph: +39 339 759 7918
Richieste
segreteria@socketshield.eu
Ph: +39 339 759 7918

Socket Shield Società Italiana

Cos’è la SISS

SISS è acronimo di Società Italiana Socket Shield. La SISS nasce il 4 marzo 2021. Si tratta della prima società italiana e internazionale dedicata alla Socket-Shield. Ma il primo battito d’ali avviene circa 12 mesi prima, quando un gruppo di sette professionisti, sparsi per tutto lo stivale, tutti particolarmente impegnati nella Socket-Shield technique, decidono di costituire un gruppo privato dove confrontarsi sulle potenzialità di questa tecnica fantastica. Il gruppo di colleghi ogni giorno condivide esperienze, casi clinici, sensazioni, riflessioni, anche molto profonde, frutto della passione e della competenza di ognuno. Il gruppo di colleghi, diventa infine un gruppo di amici, che si incontrano a Capo d’Orlando, il 24 e il 25 luglio, in una mitica due giorni, fatta di scambi, di casi clinici, di protocolli e progetti, e infine di amicizia e solidarietà. E torniamo al 4 marzo del 2021, quando finalmente tutti i progetti e perché no, i sogni, prendono vita, davanti a un notaio che ratifica la nascita della Società Scientifica SISS. Quel è l’obiettivo della SISS? Ovviamente, divulgare le potenzialità di questa tecnica fantastica, in grado di cambiare i paradigmi nei casi di implantologia post-estrattiva. Con risultati estetici e volumetrici davvero incredibili. Ma il sogno continua. Stiamo ratificando un protocollo per gestire tutta la tecnica, dalla diagnosi alla clinica. E abbiamo finalmente un sito, dove divulgare la tecnica e le manifestazioni che organizzeremo. I nostri soci condivideranno con noi il percorso, avranno accesso all’area riservata, dove troveranno non solo il protocollo, ma interi casi clinici, con video e foto, utili per l’intera gestione delle varie fasi della tecnica. Potranno consultare la bibliografia di riferimento e potranno partecipare ai webinar live che organizzeremo a breve. Saranno inoltre iscritti a un gruppo Telegram riservato, dove sarà possibile condividere con noi i casi clinici, e ricevere aiuti e suggerimenti dal nostro team di esperti nella gestione delle varie procedure. Speriamo di avervi con noi, nella nostra Società e sui nostri canali riservati. Condivideremo insieme il viaggio in questa fantastica tecnica, e tutte le iniziative ad essa collegate. 

Tecnica & Ricerca

Unisciti alla
SISS Project.

Nell’area riservata troverai: il protocollo di esecuzione della tecnica, casi clinici inediti con foto e video, iscrizione al gruppo telegram riservato ai soci, possibilità di condividere con i colleghi un caso clinico e ricevere consigli di diagnosi e pianificazione dell’intervento, articoli inediti e bibliografia consigliata con abstract tradotti in italiano.

Sei già iscritto? Sign In